SportSchloss Velen
Giocando a golf nel
castello delle fiabe:
A più di un ospite dello SportSchloss Velen sembrerà di vivere come in una fiaba. Non soltanto perché qui si può trascorrere una vacanza rilassante e sportiva in un’atmosfera esclusiva. Non soltanto perché qui possono essere organizzati seminari e convegni in un ambiente molto elegante. Ma anche perché in questo romantico castello sull’acqua situato nel pittoresco Münsterland in Germania si percepisce in ogni angolo lo spirito di un glorioso passato.
Questo complesso risale al XII secolo. Il primo proprietario conosciuto è Hermann I di Velen. Il “Castrum Velen” era allora, intorno al 1240, una piccola casa padronale gotica. Nei secoli che seguirono, i vari proprietari hanno continuato ad ingrandire la costruzione: fu eretta una cappella, furono annesse due ali laterali e un’ala meridionale; in pratica venne costruito un castello dalla forma di tre ali dinnanzi all’antico castello principale. Nel corso della storia il complesso del castello di Velen, con le sue costruzioni secondarie come la fagianaia, la casa del guardaboschi, la rimessa, l’aranciera e il parco, si riconosceva in un’unica unità veramente idilliaca.
Dal XIX secolo il castello è di proprietà della famiglia Landsberg-Velen. Nel 1931 la casa principale si ridusse in cenere lasciando intatte soltanto le mura esterne, ma venne ricostruita negli anni 1933-1934 secondo le vecchie piante. Fino al 1987 nel castello alloggiò una scuola e dal 1988 il complesso viene utilizzato come albergo. Ma non per questo si può dire che abbia avuto fine la travagliata storia di questo edificio. Infatti nel 2002 fu eseguita una ristrutturazione radicale. L’obiettivo di questo progetto era di dare agli ospiti dell’albergo il massimo comfort possibile salvaguardando però il carattere storico veramente unico della casa. Spesso i lavori dovevano essere eseguiti con particolare riguardo alle caratteristiche architettoniche. I progettisti volevano, per esempio, dividere la camera situata al secondo piano della torre ricavandone due ambienti. Asportando il vecchio rivestimento del camino gli operai scoprirono dei puntelli d’acciaio che non potevano essere tolti poiché costituivano la struttura portante della torre superiore con la sua cupola a bulbo. La soluzione particolarmente elegante di questo problema: nell’attuale suite Foucault i puntelli d’acciaio sono elemento di design. Formano infatti la cornice del pendolo di Foucault al quale la suite deve il suo nome (pendolo di Foucault: ricostruito secondo il modello originale, prestito di Rolf e Heidi Jacobi).
Una soluzione veramente elegante è stata trovata anche per l’arredo interno. Si decise di scegliere mobili di Selva di tonalità scura che si abbinano meravigliosamente con i legni scuri di molti arredi già esistenti. In questo modo si è potuto proseguire nello stile classico del castello. I mobili Selva però non danno affatto l’impressione di essere démodé ma convincono con il loro fascino e il loro spirito intramontabile.
Questo mix particolare si è rivelato perfetto per le esi-
genze del castello che sono: centro per congressi e albergo adatto per praticare dello sport. Progettando i tre piani bisognava anche tener conto del fatto che i colori dello stemma Landsberg-Velen – il rosso, il giallo, il verde e il blu – detengono un ruolo determinante. Per questo motivo il colore principale della moquette e dei tessuti d’arredo e di rivestimento è rosso al primo piano, verde al secondo e blu al terzo. Il colore delle pareti è identico per tutti e tre i piani: giallo. I mobili scuri di Selva formano il giusto contrasto a questo mix di colori e fanno sì che l’immagine d’insieme sia molto armoniosa. I gestori dello SportSchloss Velen hanno scelto Selva anche perché convinti della durevolezza dei mobili Selva.
Le finiture dei mobili Selva per gli alberghi vengono trattate appositamente con una verniciatura resistente ai graffi, all’acqua e agli acidi per assicurare che questi oggetti non siano solo belli da guardare ma anche perfettamente adatti alle “dure” giornate della vita alberghiera. La maggior parte dei mobili Selva per lo SportSchloss Velen è stata prodotta in ciliegio. Questo tipo di legno emana in modo particolare una sensazione di comfort e dà un tocco di stravaganza che si armonizza perfettamente con questo ambiente.